- fusione
- fu·sió·nes.f.1a. CO TS fis. passaggio di un corpo dallo stato solido a quello liquido per effetto del caloreSinonimi: liquefazione.Contrari: solidificazione.1b. CO TS metall. l'operazione o l'insieme delle operazioni che rendono possibile tale passaggio: fusione dell'oro, di un metallo | colata del metallo fuso nella forma: fusione di una campana, fusione di una statua di bronzoSinonimi: liquefazione.Contrari: solidificazione.1c. TS numism. operazione inversa alla coniazione delle monete con la quale queste vengono ritrasformate in verghe metallicheSinonimi: liquefazione.Contrari: solidificazione.2. CO unione di più elementi in un tutto unico: fusione di due partiti, fusione di più aziende | fig., coesione, accordo: fusione di suoni, perfetta fusione d'immagini, di coloriSinonimi: unificazione.Contrari: divisione, separazione, smembramento.3. TS fis. → fusione nucleare4. TS ling. processo per il quale due elementi si uniscono in modo così stretto da rendere difficoltosa l'analisi dei singoli componentiSinonimi: agglutinazione.Contrari: deglutinazione.5. TS med. unione di più strutture o parti dell'organismo in seguito a un processo patologico | processo con cui le immagini che si formano sulle retine di ciascun occhio vengono percepite dal soggetto come un'immagine unica6. TS psic. secondo S. Freud, combinazione di pulsioni fondamentali, come per es. l'eros e l'aggressività nel sadismoSinonimi: 1lega.\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. fusiōne(m), v. anche fondere.POLIREMATICHE:fusione a cera persa: loc.s.f. TS tecn.fusione cellulare: loc.s.f.fusione di società: loc.s.f. TS dir.fusione fredda: loc.s.f. TS fis.fusione nucleare: loc.s.f. TS fis.fusione termonucleare: loc.s.f. TS fis.
Dizionario Italiano.